InterPARES 3 - ip3_products
  • World Team Icon
  • Africa Team Icon
  • Brazil Team Icon
  • Canada Team Icon
  • Catalonia Team Icon
  • China Team Icon
  • Colombia Team Icon
  • Italy Team Icon
  • Korea Team Icon
  • Malaysia Team Icon
  • Mexico Team Icon
  • Norway Team Icon
  • Turkey Team Icon

Team Italy - Prodotti attesi

  1. Policy, strategie e procedure per programmi o organizzazioni archivistiche medio-piccoli, e linee guida per i produttori di documenti i cui documenti siano sotto la loro responsabilità.
  2. Piani d’azione per studi di casi specifici portati avanti nel corso del progetto.
  3. Un'analisi della validità, applicabilità e adattabilità di piani d’azione sviluppati nei casi specifici studiati a differenti organizzazioni, contesti o paesi.
  4. Un confronto tra i piani d’azione sviluppati per la conservazione dei documenti a livelli differenti nel loro ciclo di vita (es: produzione, uso, gestione, modifica, conservazione).
  5. Criteri per determinare materiali “più a rischio”, quali data di creazione, data dell'ultimo accesso, trasmissione, sistema operativo, software usato, dotazione richiesta e sua disponibilità, ecc.
  6. Linee guida rivolte a requisiti di conservazione applicati esclusivamente a specifiche tipologie di documenti digitali, ma non ad altri, e che possono essere usate nell’ambito di ambienti con risorse limitate.
  7. Modelli di valutazione per definire il grado di successo dell’azione di conservazione scelta.
  8. Modelli di “costo-beneficio” per varie tipologie di archivi o programmi, documenti, e/o sistemi documentari.
  9. Modelli etici che identifichino e rendano esplicite le conseguenze, per singoli individui e società, di differenti tipologie conservative o conseguenti mancanze.
  10. Un sito web che fornisca a programmi o organizzazioni archivistiche medio-piccoli in tutto il mondo l’accesso gratuito ai prodotti di questa ricerca.
  11. Un corpo definito di conoscenze teoretiche e metodologiche sulla conservazione digitale, comunicato attraverso relazioni a conferenze, simposi e pubblicazioni del settore.
  12. Moduli didattici per programmi o organizzazioni archivistiche, associazioni professionali, e programmi universitari, e moduli di consapevolezza e didattica per “non archivisti”, ossia professionisti dell’IT, venditori e fornitori di servizi, manager finanziari e delle risorse umane, comunità di utilizzatori, il pubblico in generale, etc.; e una strategia per rilasciare questi moduli.
  13. Position paper rivolti ad enti regolamentatori, controllori, verificatori e produttori di policy, che promuovano il bisogno vitale di integrare una conservazione digitale pianificata nei requisiti relativi alle attività che regolamentano, controllano, verificano, e spieghino i possibili modi per attuarla.

Contact UsSitemapCopyright